Ho appena scaricato weddar: applicazione free che consente di condividere la situazione metereologica con il proprio network.Appena installata weddar ti geolocalizza e attende un report sul meteo. Si accede tramite twitter e facebook connect.Tip: se per errore postate un report sbagliato potete rimediare postando un report differente inerente la medesimaLocation entro 10 minuti 😉
Archivi categoria: mobile application
Fare la dieta con l’iPhone
Un pò di tempo fa si parlava fra ragazze geek, di linea, peso forma e di nuove tendenze.Parlando di applicazioni (io ne avevo viste un paio su App Store circa dieta a zona) salta fuori che di app per tenersi in forma, ce ne sono di diverse e pare molto valideE allora, perchè non provare?
Del resto noi Geek Girls con l’iPhone ci facciamo tutto, perchè non usarlo anche per la dieta?
Dopo un pò di scouting ho scelto di scaricare la free version di My Net Diary Come funziona?Una volta scaricata l’applicazione si registrano i dati inerenti alle proprie caratteristiche fisiche:altezza,peso reale e peso ideale che si vorrebbe raggiungere ed entro quale data
NB:se inserite una data impossibile My Net Diary ve la corregge autometicamente!
Le funzionalità che ho esplorato fino adesso sono abbastanza basic:La App calcola le calorie che possono essere consumate quotidianamente:per ogni giorno c’è un panel in cui inserire gli alimenti che si intendono consumenre o che si sono già consumati a pranzo, cena eventuali snack e bicchieri d’acqua .In base allae quantità di cibo inserito, MyNetDiary calcola in real time l’apporto calorico corrrispondente: segnala eventuali calorie ancora disponibli (evvai!) 😀 o eventuali calorie di cui siamo in debito 🙁.
Se fate attività fisica di qualunque tipo: dalle scale per salire in casa al tragitto a piedi per arrivare in ufficio,i minuti di nuoto in piscina,piouttosto che la lezione di Yoga (potete scegliere fra Yoga energico o Yoga meditativo), potete inserire tutto e viene conteggiato e tradotto in apporto calorico, in modo da bilanciare le calorie ingerite e quelle bruciate durante il giorno.Che dire?Di certo è un motivo in più per avere l’iPhone sempre in mano…e per ragionare su quanto possono essere grassi alcuni cibi che ingeriamo con molta leggerezza :)Un altro aspetto interessante è che, essendo l‘archivio dei cibi esclusivamente in inglese, è un ottimo mezzo per rinfrescare la memoria e per imparare teminologie nuove!Da provare!
Augmented Reality al servizio dei non vedenti.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=vw6i9gtGCcA&feature=player_embedded]Si parla molto in questo periodo di augmented reality, soprattutto in relazione alle applicazioni relative all’ ADV e al mobile marketing.Questo video mostra come funziona Look Tel: una applicazione di mobile scanning che attraverso un sitema di tag recognition system riesce a dotare l’utente di un paio di occhi virtuali.Come?Look Tel è in grado di leggere i codici tramite cui sono taggati oggetti e luoghi tipico delle aplicazioni AR; in più consente di taggare gli oggetti di uso domestico in modo che siano riconoscibili ad una persona non vedente.Look Tel permette inoltre, tramite il sistema di Optical Caracter Recognition di scannerizzare facilmente un contenuto testuale riproducendone il contenuto in sonoro.
Le nuove tecnologie facilitano e migliorano la vita, non isolano l’individuo come molti vorrebbero far credere.
Watermap: l’ecosostenibilità scorre attraverso l’IPhone. 4 chiacchiere con Adriano Carnebianca
Di watermap si è già letto in giro per il web in maniera più, o meno originale :).Conosco watermap perchè conosco alcuni entusiasti membri del team creativoGrazie a Spad sono venuta a conoscenza del progetto e mi sono lasciata prendere dall’entusiasmo tanto da voler andare a fondo e capire di come è nata questa idea originale.
Il concetto che regge watermap è in fondo, a mio avviso, molto semplice e abbraccia un’onda generale che sembra muovere il web e i propri user, da un pò di tempo: il ritorno alle cose in modo semplice. Il web al servizio del fabbisogno del singolo.
Una delle risorse indispensabili al genere umano, l’acqua e il modo di fruizione di essa, più naturale che ci sia, ritornano alle origini in veste trionfale, grazie alla rete.Un’applicazione per Iphone riporta l’ acqua pubblica e le sue qualità, sulla bocca di tutti.Ho posto delle semplici,ma secondo me significative domande ad uno dei promotori dell’inziativa.Risponde Adriano CarnebiancaMe – “Com’è nata l’idea?”Adriano Carnebianca“Calcando l’idea già promossa a Venezia dal sindaco Cacciari , abbiamo riscontrato che Roma, pur detenendo un primato invidiabile nel mondo per la sua qualità dell’acqua offerta a titolo gratuito dal Comune (oltre 1,5 milioni di metri cubi di acqua potabile) subisce da visitatori e cittadini l’indifferenza assoluta.La prima domanda che ci siamo posti è stata , perché le fontanelle pubbliche non vengono più utilizzate per dissetarsi come avveniva negli anni passati?Da questa prima indagine è emerso, che
molti cittadini e i visitatori stessi non hanno fiducia nella qualità e non conoscevano l’ubicazione delle fontane, spesso l’incontro è casuale;
una carenza ingiustificata questo è stato il primo significativo segnale che ha spinto il Team a pensare uno strumento semplice, capace di comunicare con tutti, mantenendo stile e versatilità.Partendo da questa realtà abbiamo realizzato l’eco progetto Watermap.”Me -Quale è stato il processo che dalle fontane pubbliche vi ha portato al digitale?Adriano Carnebianca“Certamente la comunicazione e il fulcro di qualsiasi progetto e la rete e una buona vetrina espositiva capace di comunicare con tutti in tempi brevi.”Me-Perchè un’applicazione x I-phone?Adriano Carnebianca“Lo sviluppo tecnologico di questi ultimi anni ha determinato il successo dell’ IPhone con applicazioni semplici e utili , utilizzato da milioni di utenti, questa e la leva che ha spinto il Team ad evolvere il progetto Watermap.
Realizzando un sorta di rabdomante tecnologico, una Watermap interattiva, l’applicazione geocalizza l’utente nel minor tempo possibile. Il GPS integrato in IPhone e si collega in Google Maps richiedendo l’attuale posizione; sul display comparirà l’indicazione della fontana ( nasone ) più vicina. L’utente potrà segnalare una nasone non funzionante direttamente dall’applicazione .Una tecnologia intelligente per milioni di turisti che visitano la nostra città.”
Me-Quali credi saranno gli sviluppi di questo progetto?Adriano Carnebianca“Questa prima applicazione pertinente alla città di Roma sarà estesa in altre città Italiane. L’applicazione IPhone Watermap ci porta ad essere dei pionieri, ci auguriamo che nel prossimo futuro molti saranno allineati alla nostra filosofia creando idee semplici ed utili“Me-A cosa puntate?Adriano Carnebianca“A contrastare con efficace l’inquinamento ambientale prodotto ogni giorno dal PET,
proprio oggi in una cittadina Australiana e stata bandita la vendita dell’acqua in bottiglia perché considerata altamente inquinante”
Me-Quante fontane ci sono a Roma ? Adriano Carnebianca“Sono circa 2500 le fontanelle distribuite nel tessuto urbanistico Il nostro censimento e stato molto utile in quanto abbiamo individuato fontane non funzionanti o in disuso,
sulla Watermap sono indicate solo le fontane funzionanti nel quadrante storico dove abbiamo segnalato circa 230 nasoni”.
Per saperne di più?Seguite il watermap blog
Apple Pie!
L’idea è nata tempo fa al telefono con Carmen, ci eravamo dette: “Prima o poi qualcosa insieme la organizziamo”.
E così, seguendo le orme di Sarah Blow, abbiamo messo su il primo GGD workshop in collaborazione con Apple.
L’esperimento è riuscito più che bene: abbiamo affrontato l’attualissimo tema delle mobile application inieme a Simona e Riccardo.L’overwiev è stata davvero interessante e piena di spunti.
Io ho presentato le GGD e spiegato nel modo più smeplice possibile cosa sono i nostri eventi e di come comunichiamo in rete noi ragazze high-tech :)Simona ci ha parlato delle applicazioni mobile che agevolano il social networking; mentre Riccardo ci ha parlato di applicazioni rivolte più che altro alla Productivity.Il mondo delle applicazione Apple (declinabili sia per I-phone che per Blackberry e altri palmari evoluti è sconcertante)
Ci sono davvero un mondo di applicazioni che rendono il mobile un mondo affascinantissimo.Con un telefono di ultima generazione non hai più bisogno di un navigatore satellitare oppure di legegre cosa succede in città,in qulunque città.Ci sono applicazioni che segnalano quello che accade near you in qulunque punto ti trovi e ti suggeriscono happening/theatre etc.etc.
I-bancomat ti segnala i bancomat più vicini a te ed è impostabile anche a seconda del prorio istituto bancario.I-sushi ti segnala i ristoranti giappo più vicini a te ovunque ti trovi.Shoppinglist ovvero un assistente alla tua spesa che ti suggerisce oltre che gli oggetti che hai acquistato di recente anche i supermarket più vicini e le offerte in corso.
Insomma dopo questa full immersion nel mondo I-phone ti viene voglia di acquistarne uno e …no!Non si può…
In Italia I-phone non può essere ancora venduto senza SIM card quindi tutti quegli I-phone che vedete esposti all’Apple Store sono solo in esposizione.Per l’acquisto si passa per forza da Tim o Vodafone…
Ehhhhhhhh!!!